I Canali di Modena Vie di uomini e di merci

Domenica 18 Maggio 2025 ore 15.30

“Oltre tanti canali erano ancora nella Città molte fontane,
e alcune di esse in riva agli stessi canali...”

I Canali di Modena
Vie di uomini e di merci


Un percorso sulla storia degli antichi canali,
che hanno attraversato la città dal tempo Etruschi fino al 1858.
Una passeggiata nei secoli per scoprire,
vicissitudini e peculiarità di una Modena scomparsa ma indimenticabile.


Ritrovo ore 15.30 davanti al Duomo di Modena in Corso Duomo
Costo 10 euro

PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI:
EMAIL: info@larosenoire.it
Tel. 3391196575
Telefonare nei seguenti orari:
dalle 12 alle 14 e dalle 18 alle 19 dal lunedì al venerdì solo per informazioni,
le prenotazioni si effettuano tramite email

Bologna Contemporanea

Sabato 7 giugno - ore 16.40

BOLOGNA CONTEMPORANEA


Bologna città creativa Unesco, ha un ruolo mondiale anche nella ricerca e nella produzione dell'arte contemporanea. Questo percorso, avvincente e innovativo, porta a scoprire alcuni luoghi e angoli della città legati alla sua vocazione innovativa e creativa.
Tra le tappe del percorso incontreremo la Biblioteca Walter Bigiavi, l'edificio di Enzo Zacchiroli, che fece convivere, negli anni 60, i tetti rossi e le torri di Bologna con l'architettura moderna; il negozio Gavina di Carlo Scarpa; i Giardini del Guasto costruiti, secondo il metodo montessoriano, su uno dei due "guasti" della città. La visita termina alla Manifattura delle Arti, vero museo contemporaneo en plei air e centro di ricerca e produzione dell'arte contemporanea. 

informazioni e prenotazioni
info@larosenoire.it
tel. 3391196575
telefonare dal lunedì al venerdì dalle 12 alle 14

Magia delle erbe e medicina astrologica alla corte degli Estensi

 

Venerdì 20 Giugno ore 20.50
all'interno della rassegna Modena Bai Nait 2025

ModenaBaiNait banner

Magia delle erbe e medicina astrologica
alla corte degli Estensi

Mandragora

La scienza e la medicina hanno attraversato
un’importante evoluzione a partire dal Rinascimento,
in questo originale percorso scopriremo i curiosi intrecci
tra l’utilizzo di erbe e sostanze psicotrope ad uso medico oppure per rimedi popolari, il nascere della figura della strega durante il periodo dell’Inquisizione e l’evolversi della medicina dalle pratiche empiriche a quelle istituzionalizzate.
Il percorso si svolge in alcuni luoghi chiave: antiche farmacie e luoghi dove si preparavano i medicamenti ufficiali e popolari, le piazze e i mercati dove giravano i venditori di erbe e dove verranno poi puniti eretici e stregoni;
infine, l’ex sede dell’Inquisizione a Modena dove le streghe venivano processate e condannate.

con Elisabeth Mantovani
 
Ritrovo ore 20.50 davanti al Duomo di Modena in Corso Duomo

PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI:
Tel. 3391196575
Telefonare nei seguenti orari:
dalle 12.30 alle 14 dal lunedì al venerdì solo per informazioni,
le prenotazioni si effettuano tramite email

Visita serale alla Chiesa di Santa Maria delle Assi

 Mercoledì 25 Giugno ore 20.50

All'interno della rassegna
Modena Bai Nait 2025
ModenaBaiNait banner

Visita alla Chiesa di Santa Maria delle Assi


Santa Maria delle Assi altar

Scopriremo una delle chiese più antiche di Modena.
Situata sull’antico sito di una villa romana, di cui restano ancora nel sottosuolo gli splendidi mosaici, la chiesa delle Assi è nominata per la prima volta in un documento dell’XI secolo.
La denominazione “Delle Asse” si deve, fin dal secolo XIII, a un ponte formato da tavole di legno che attraversava in quel punto il Canalgrandee permetteva l'accesso alla chiesa.
Dopo vari passaggi l’offizio passò all’antica Confraternita della Santissima Annunziata che detiene a tutt’oggi la
custodia dell’edificio e dei preziosissimi arredi.
 Con la gradita partecipazione del M° Stefano Pellini
che illustrerà al pubblico il prezioso organo del Settecento
realizzato da Cipri, Traeri e Verati.

PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI:
EMAIL: info@larosenoire.it
Tel. 3391196575
Telefonare nei seguenti orari:
dalle 12 alle 14 e dalle 18 alle 19 dal lunedì al venerdì solo per informazioni,
le prenotazioni si effettuano tramite email

I Segreti di Parma

Sabato 3 maggio ore 15.30

I Segreti di Parma
Scopri Parma insieme a Elisabeth Mantovani

Vergini Sagge Parmigianino

Una passeggiata nel centro storico per scoprire una città con una storia frammentaria che ha saputo risollevarsi e armonizzare un tessuto urbano disomogeneo rendendoloaffascinante e attrattivo.
Visiteremo la cattedrale di Parma interno ed esterno;
il Battistero esterno; Santa Maria della Steccata interno ed esterno; gli affreschi di Parmigianino;il Monumento a Verdi; il Palazzo della Pillotta esterno ed infine i Giardini Ducali.

Ritrovo ore 15:15 davanti al Duomo di Parma


PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI:
Tel. 3391196575
Telefonare nei seguenti orari:
dalle 12 alle 14 e dalle 18 alle 19
dal lunedì al venerdì solo per informazioni,
le prenotazioni si effettuano tramite email

Bologna e le vie d’acqua

 Sabato 22 Marzo 2025 ore 15.15

Bologna e le vie d’acqua


Dall’età romana al Medioevo fino alle origini
del capitalismo industriale:corsi d’acqua naturali
e artificiali, mulini, ponti, darsene e acquedotti.

Ritrovo ore 15.15 in Piazza Maggiore
angolo Via dè Pignattari a Bologna

PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI:
EMAIL: info@larosenoire.it
Tel. 3391196575

Telefonare nei seguenti orari:
dalle 12 alle 14 dal lunedì al venerdì solo per informazioni,
le prenotazioni si effettuano tramite email