Bologna e le vie d’acqua

 Sabato 22 Marzo 2025 ore 15.15

Bologna e le vie d’acqua


Dall’età romana al Medioevo fino alle origini
del capitalismo industriale:corsi d’acqua naturali
e artificiali, mulini, ponti, darsene e acquedotti.

Ritrovo ore 15.15 in Piazza Maggiore
angolo Via dè Pignattari a Bologna

PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI:
EMAIL: info@larosenoire.it
Tel. 3391196575

Telefonare nei seguenti orari:
dalle 12 alle 14 dal lunedì al venerdì solo per informazioni,
le prenotazioni si effettuano tramite email

I Segreti di Parma

Sabato 3 maggio ore 15.30

I Segreti di Parma
Scopri Parma insieme a Elisabeth Mantovani

Vergini Sagge Parmigianino

Una passeggiata nel centro storico per scoprire una città con una storia frammentaria che ha saputo risollevarsi e armonizzare un tessuto urbano disomogeneo rendendoloaffascinante e attrattivo.
Visiteremo la cattedrale di Parma interno ed esterno;
il Battistero esterno; Santa Maria della Steccata interno ed esterno; gli affreschi di Parmigianino;il Monumento a Verdi; il Palazzo della Pillotta esterno ed infine i Giardini Ducali.

Ritrovo ore 15:15 davanti al Duomo di Parma


PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI:
Tel. 3391196575
Telefonare nei seguenti orari:
dalle 12 alle 14 e dalle 18 alle 19
dal lunedì al venerdì solo per informazioni,
le prenotazioni si effettuano tramite email

Bologna Contemporanea

Sabato 10 Maggio - ore 15.30

BOLOGNA CONTEMPORANEA


Bologna città creativa Unesco, ha un ruolo mondiale anche nella ricerca e nella produzione dell'arte contemporanea. Questo percorso, avvincente e innovativo, porta a scoprire alcuni luoghi e angoli della città legati alla sua vocazione innovativa e creativa.
Tra le tappe del percorso incontreremo la Biblioteca Walter Bigiavi, l'edificio di Enzo Zacchiroli, che fece convivere, negli anni 60, i tetti rossi e le torri di Bologna con l'architettura moderna; il negozio Gavina di Carlo Scarpa; i Giardini del Guasto costruiti, secondo il metodo montessoriano, su uno dei due "guasti" della città. La visita termina alla Manifattura delle Arti, vero museo contemporaneo en plei air e centro di ricerca e produzione dell'arte contemporanea. 

informazioni e prenotazioni
info@larosenoire.it
tel. 3391196575
telefonare dal lunedì al venerdì dalle 12 alle 14

I Canali di Modena Vie di uomini e di merci

Domenica 18 Maggio 2025 ore 15.30

“Oltre tanti canali erano ancora nella Città molte fontane,
e alcune di esse in riva agli stessi canali...”

I Canali di Modena
Vie di uomini e di merci


Un percorso sulla storia degli antichi canali,
che hanno attraversato la città dal tempo Etruschi fino al 1858.
Una passeggiata nei secoli per scoprire,
vicissitudini e peculiarità di una Modena scomparsa ma indimenticabile.


Ritrovo ore 15.30 davanti al Duomo di Modena in Corso Duomo
Costo 10 euro

PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI:
EMAIL: info@larosenoire.it
Tel. 3391196575
Telefonare nei seguenti orari:
dalle 12 alle 14 e dalle 18 alle 19 dal lunedì al venerdì solo per informazioni,
le prenotazioni si effettuano tramite email

Bologna Medievale


  Sabato 22 Febbraio 2025 ore 15.10
Bologna Medievale
con Elisabeth Mantovani
Un percorso per tutti alla scoperta del Medioevo a Bologna.
Visiteremo Piazza Maggiore e i suoi Palazzi;
la basilica di San Petronio,
importante baluardo del potere comunale in città
e ultima chiesa gotica in Italia.
Durante il percorso attraverseremo il mercato medievale,
il Palazzo della Mercanzia, gli originali portici di legno
fino ad arrivare ad uno dei luoghi sacri
più particolari della città:
le Sette Chiese di Santo Stefano.
Simboli, leggende, storie e culti del passato saranno protagonisti
di questo percorso misterioso e affascinante.

Ritrovo in Piazza Maggiore angolo Via dè Pignattari ore 15.10


Per informazioni e prenotazioni

info@larosenoire.it
tel.3391196575

Ebraismo a Modena

 Sabato 19 gennaio 2025 ore 15.10

Ebraismo a Modena

Storie, tradizioni,
personaggi e correnti cabbaliste

con Elisabeth Mantovani


RITROVO ALLE 15.10 DAVANTI

AL DUOMO DI MODENA

PRENOTAZIONE NECESSARIA

PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI:
EMAIL: info@larosenoire.it
Tel. 3391196575

Telefonare nei seguenti orari:
dalle 12.00 alle 14 dal lunedì al venerdì solo per informazioni,

 le prenotazioni si effettuano tramite email

Visita ai Palazzi Comunali di Modena e degustazione in Acetaia

Sabato 14 dicembre ore 14.15

Visita al Palazzo comunale
e alle Sale Storiche del Palazzo.
Degustazione in Acetaia

Sala Vecchio Consiglio2

In questo percorso guidato da uno storico e guida turistica professionista,
scopriremo la storia del Comune di Modena
dal Medioevo all’arrivo degli Estensi.
Ripercorreremo insieme le fasi di formazione
del Comune e dei suoi Palazzi,
della Piazza Grande nella quale si espressero
le norme e i regolamenti della Società del Popolo.
Visiteremo le Sale Storiche del Palazzo Comunale che conservano tesori
quali gli affreschi di Niccolò dell’Abate e i preziosi ritratti di Adeodato Malatesta.
La Visita terminerà con una degustazione presso un'Acetaia storica di Modena.


Ritrovo ore 14.30 davanti al Duomo di Modena in Corso Duomo
PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI:
Tel. 3391196575
Telefonare nei seguenti orari:
dalle 12.30 alle 14 dal lunedì al venerdì solo per informazioni,
le prenotazioni si effettuano tramite email